Cardiochirurgia pediatrica e delle cardiopatie congenite

Il Papa Giovanni XXIII è centro accreditato della Regione Lombardia per la diagnosi e il trattamento delle cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica e per il numero di pazienti trattati, per la tipologia delle patologie curate e per i risultati ottenuti ci poniamo come riferimento a livello nazionale. Ogni anno registriamo 3.200 le visite, 4 mila le prestazioni diagnostiche e interventistiche e 300 i ricoveri su pazienti affetti da cardiopatie congenite ed acquisite in età fetale e pediatrica ogni anno

Attività

I pazienti portatori di cardiopatia congenita vengono sottoposti ad intervento cardiochirurgico in epoca neonatale, pediatrica ma anche in età adulta. Per tutti i pazienti gestiamo l’attività diagnostica e di follow up.
I servizi erogati comprendono le seguenti attività:

  • laboratorio di diagnostica non invasiva che include l’esecuzione e la refertazione di visite cardiologiche, ECG, ecocardiogrammi transtoracici, ecocardiogrammi in sedazione per piccoli pazienti non collaboranti, ecocardiogrammi con uso di contrasto, ecocardiografie fetali
  • laboratorio di diagnostica invasiva che include l’esecuzione di cateterismi diagnostici ed interventistici; è, inoltre, attiva una sala ibrida per l'intervento contemporaneo del cardiologo interventista e del cardiochirurgo
  • attività di day service prevalentemente per pazienti affetti da palliazione univentricolare (Shunt, Glenn, Fontan), cardiomiopatie in fase diagnostica o in attesa di trapianto, pericarditi, ipertensione polmonare. Tale servizio prevede l’esecuzione nella stessa giornata di molteplici prestazioni: visita cardiologica, ECG, ecocardiocolordoppler, esami ematochimici, Rx torace, test del cammino / test ergometrico, ecografie dell’addome, ecocolordoppler arteriosi/venosi, consulenze di altri specialisti (ad esempio neonatologi, pediatri, neuropsichiatri, genetista)
  • attività di day hospital per eseguire procedure che necessitano di sedazione quali ecocardiogramma transesofageo, angioTAC e angioRM cardiache.

Possiamo inoltre contare su un ambulatorio dedicato di emodinamica per la valutazione dell’idoneità a procedure interventistiche di trattamento per pazienti con difetti interatriali, difetti interventricolari, dotto di botallo pervio e stenosi polmonare. 

Ambiti di ricerca

  • Genetica del cuore sinistro ipoplasico: in collaborazione con il Laboratorio di genetica stiamo cercando di individuare geni responsabili di questa rara patologia 
  • Trattamento del cuore sinistro ipoplasico: nuove tecniche quali trattamenti in epoca fetale, procedure ibride (stenting del dotto e bendaggio polmonare) e riabilitazione chirurgica del ventricolo sinistro sono in fase di sperimentazione, in collaborazione con i colleghi dell’Ostetricia e ginecologia
  • Trattamento percutaneo delle dotto dipendenze polmonari con posizionamento di stent nel dotto in pazienti con atresia polmonare, stenosi polmonare severa  e tetralogia di Fallot. 
  • Genetica della cardiomiopatia dilatativa e ipertrofica in collaborazione con il Laboratorio di genetica con lo scopo di individuare markers prognostici e clinici
  • Validazione delle nuove tecniche ecocardiografiche quali Tissue Doppler e Strain per lo studio della funzione ventricolare in età neonatale e pediatrica. 

Aree di eccellenza

  • Cardiopatie congenite ed acquisite in ambito pediatrico comprese patologie rare quali il cuore sinistro ipoplasico: l’enorme esperienza maturata nel nostro ospedale rispetto al trapianto cardiaco garantisce anche la cura di pazienti affetti da tali patologie refrattari alle terapia medica e chirurgica convenzionale.
  • Approccio multidisciplinare con percorsi di cura e trattamento fin dall'età fetale
  • Diagnostica radiologica con tecniche tridimensionali (TAC e Risonanza Magnetica cardiaca) 
  • Particolare attenzione all’aspetto psicologico garantendo un continuo supporto psicologico ai pazienti ricoverati e ambulatoriali e ai loro genitori
  • La collaborazione tra medici e associazioni che rendono il processo di cura più umano e attento ai bisogni dei piccoli malati.
  • Possibilità per un genitore di restare accanto al bambino 24 ore su 24 nelle camere di degenza

    Indicatori

    • Posti letto: 10 
    • Numero pazienti ricoverati: 419 (periodo di riferimento: 2019)
    • Giornate di degenza: 2.987 (periodo di riferimento: 2019)
    • Durata media della degenza: 7,1 giorni (periodo di riferimento: 2019)

    Collaborazioni

    • Children's Hospital, Boston per la ricerca sul cuore sinistro ipoplasico

    Attività didattica

    • Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università degli Studi di Brescia e di Milano 
    • International Heart School
    • Dal 2011 svolgiamo attività di insegnamento all’interno dell’EACTS School con sede a Windsor per corsi sulle cardiopatie congenite rivolti a cardiochirurghi e intensivisti in training