Parto indolore (partonalgesia)

Cosa è
L’analgesia neuroassiale in travaglio di parto, o partoanalgesia, è una tecnica che prevede l’introduzione di un catetere in uno spazio chiamato epidurale, esterno al midollo spinale. Attraverso questo “tubicino” si inietta il farmaco anestetico per poter controllare il dolore durante il travaglio. Questa tecnica è efficace e flessibile perché la quantità di farmaco può essere dosata in base al dolore percepito dalla donna, senza interferire direttamente nella dinamica del travaglio e del parto.

L'Ospedale di Bergamo dal 2003 offre gratuitamente alle donne in travaglio la possibilità di sottoporsi alla partoanalgesia, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, grazie alla presenza continua di un anestesista dedicato alla sala parto. Per sottoporsi a questa procedura è però necessario ESEGUIRE DURANTE LA GRAVIDANZA UNA VISITA CON UN ANESTESISTA che verificherà che non ci siano controindicazioni assolute per l’analgesia o condizioni che richiedano accorgimenti particolari.

Il percorso per la partoanalgesia

  1. Quando si prenota la visita? La visita è prenotabile, con la prescrizione del medico, dalla 25esima settimana di gestazione
  2. Come si prenota la visita? Contattando il Call Center di Regione Lombardia 800638638 (da cellulare 02.999599 a pagamento secondo il tuo piano tariffario), attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20. 
  3. Quando viene eseguita la visita? Le visite vengono erogate con il sistema sanitario nazionale dal lunedì al venerdì fino alle ore 16, termine dell’orario di servizio dell’anestesista.
    Per le visite in libera professione, guarda qui
  4. L'incontro informativo è obbligatorio? Sì, prima di sottoporsi alla visita con il Servizio Sanitario Nazionale, è indispensabile la frequenza di un incontro informativo collettivo e gratuito, durante il quale viene spiegato in cosa consiste l'analgesia neuroassiale al parto, quali sono i vantaggi, i possibili effetti collaterali, le complicanze e le situazioni in cui è controindicata. L'informazione consapevole aumenta la sicurezza e l'efficacia di una procedura certamente consolidata, ma non priva di rischi o controindicazioni.
  5. Quando si tiene l'incontro? L'incontro, dalla durata di circa un'ora, è tenuto una volta al mese dagli anestesisti, che lavorano nella nostra sala parto, all’auditorium "Lucio Parenzan" dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (tra torre 2 e 3). Il corso può essere seguito in ogni momento della gravidanza.
  6. La frequenza dell'incontro informativo va prenotata? La prenotazione avviene contattando il Call Center di Regione Lombardia 800638638 (da cellulare 02.999599 a pagamento secondo il tuo piano tariffario), attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20. 

Invitiamo le future mamme a disdire la prenotazione se non possono più presentarsi alla visita, per evitare sanzioni e liberare posti per altre donne

 

Riferimenti interni