L'impegno green

L'ASST Papa Giovanni XXIII sta mettendo in atto diverse azioni per contribuire a ridurre l'impatto che i suoi presidi ospedalieri e territoriali possono avere sul consumo energetico, notoriamente importante in tutte le strutture ospedaliere e sanitarie, e sui livelli di inquinamento, concentrandosi in particolare su 4 aree di lavoro: rifiuti, efficientamento energetico, tecnologia digitale e architettura/costruzioni.

RIFIUTI
In tutte le sedi dell'azienda, viene svolta la raccolta differenziata secondo precisi protocolli di raccolta e stoccaggio temporaneo.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Con l’obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi, sono stati nominati un Energy manager e un Mobility manager, figure di raccordo e di riferimento interno ed esterno per le tematiche del consumo energetico e della mobilità. In entrambi i nostri presìdi ospedalieri - l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e l'Ospedale di San Giovanni Bianco - è stato installato un impianto fotovoltaico. L’Ospedale di San Giovanni Bianco è dotato anche di un impianto di cogenerazione che, sommato a quelli fotovoltaici, ci consente di ridurre il consumo di energia elettrica dell'11%.

TECNOLOGIA DIGITALE
Un altro importante campo di azione è costituito dalla tecnologia digitale, che consente la dematerializzazione di tanti supporti e strumenti di lavoro, come le ricette e le cartelle cliniche, ormai passate stabilmente al digitale, e la distribuzione in monodose del farmaco, attiva all’Ospedale di Bergamo dal 2010. Grande beneficio deriva anche dalla medicina a distanza, cioè da quelle attività sanitarie che non richiedono la compresenza fisica tra colleghi o tra professionisti e pazienti, come le televisite, i teleconsulti, la teleassistenza e l'home-monitoring. E' la cosiddetta telemedicina, che da sola nel 2022 ci ha consentito di evitare l'emissione in atmosfera di quasi 5 tonnellate di anidride carbonica.

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Le moderne tecniche di costruzione degli edifici creano opportunità importanti per una sanità sempre più sostenibile. È quello che abbiamo fatto nella realizzazione del nuovo polo universitario, inaugurato nel 2023 ed ex polo scolastico cittadino, divenuto edificio a ridotto impatto ambientale, partendo da una costruzione degli anni ‘60 del secolo scorso, completamente coibentato e dotato di teleriscaldamento e pannelli fotovoltaici. Anche i lavori in corso nelle Case di comunità e Ospedali di Comunità, come da indicazioni PNRR, rispettano il principio del Do Not Significant Harm, cioè di non arrecare danno significativo all'ambiente, e di realizzare edifici che consumano almeno il 30% in meno di energia rispetto a prima della ristrutturazione.

ALTRE INIZIATIVE

  • Percorso dì Wheelchair Outdoor Training alla Riabilitazione specialistica di Mozzo (con l'Associazione Disabili Bergamaschi): sentiero di allenamento all’aperto, con terreni e ostacoli uguali a quelli che le persone con disabilità motorie devono affrontare in carrozzina ogni giorno.
  • Giardino “Green to the people”: inaugurato nell’estate del 2020 è uno spazio a disposizione di chiunque frequenti l'Ospedale di Bergamo - pazienti, visitatori e anche operatori – per  trascorrere del tempo di qualità all'aria aperta. Uno spazio a contatto con la natura appena fuori le corsie dell'ospedale e a due passi dal Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Realizzato grazie a Arketipos, Comune di Bergamo e Camera di Commercio.
  • Velostazione nei pressi dell'ingresso principale dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, con 90 stalli per biciclette su due piani e 7 posti per i monopattini, sostenuti dal Comune di Bergamo.
  • Sottoscrizione di un protocollo d'intesa che coinvolge le principali istituzioni della bergamasca: le altre Aziende socio sanitarie territoriali, l'ATS di Bergamo, l'Ordine dei Medici, il Comune, l’Università e l'Istituto Mario Negri. Una collaborazione che vuole essere condivisione delle esperienze e delle attività, al fine di migliorare la sostenibilità ambientale lavorando sui vari ambiti, nella sfida che vede Bergamo tra le 9 città impegnate a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
  • Adesione all'iniziativa del Comune di Bergamo "Menu Green Amico del clima", che prevede l'offerta nella mensa aziendale di un pasto composto da soli ingredienti vegetali, con un piatto per ciascuna portata principale, volto ad offrire opzioni più salutari e rispettose dell'ambiente ai nostri dipendenti, che si compone anche di iniziative di educazione alimentare, promozione dell'attività fisica e della mobilità sostenibile, riduzione del fumo e pratica della mindfulness.
  • Healing garden: nel progetto di ristrutturazione della Casa degli adolescenti  di Borgo Palazzo è stata inserita la realizzazione di un giardino terapeutico cioè di un ambiente esterno progettato per favorire l’interazione attiva o passiva della persona con gli elementi curativi della Natura, sulla base di specifiche esigenze cliniche.
  • Il parco GiCoBe (Gioco Colore Bergamo, con l'Associazione Amici della pediatria)  ai piedi della Torre 2 per i bambini ricoverati e che frequentano l’ospedale.