Salta al contenuto principale

Radiologia diagnostica per immagini 2 - Neuroradiologia

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015 Certificato da Certiquality

Coordinatore tecnico
Giancarlo Mazzocchi

Attività diagnostica
Sul fronte della diagnostica utilizziamo l’ecografia, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare e l'angiografia digitale per lo studio del sistema nervoso centrale, periferico e della sua vascolarizzazione. Oggetto dell’attività diagnostica neuroradiologica sono il cranio, l’encefalo (meningi, spazi liquorali e strutture vascolari), la colonna vertebrale (ossea e disco-legamentosa), il midollo spinale con le radici nervose (comprese meningi, spazi liquorali e strutture vascolari) e il sistema nervoso periferico (studio dei plessi, dei nervi e dei muscoli).
In particolare ci occupiamo della diagnosi di:

  • patologia vascolare cerebrale e spinale
  • patologie pediatriche (in ambito prenatale, perinatale e post-natale) con RM fetale e RM in sedazione
  • patologia infettivo infiammatoria
  • patologia traumatica cerebrale e spinale
  • patologia infiammatoria e genetica del sistema nervoso periferico
  • patologia oncologica cerebrale (Studi di Perfusione, Spettroscopia e DTI)

Attività interventistica
In sala angiografica, eseguiamo:

  • interventi di Neuroradiologia vascolare: grazie ad un’equipe di 4 esperti Neurointerventisti, coadiuvata da una collaudata squadra di infermieri e tecnici, garantiamo (24 ore su 24 e 7 giorni su 7) l’esecuzione di accurati studi angiografici diagnostici e di trattamenti endovascolari cerebrali e spinali, in particolare in acuto (quali il trattamento dell'ictus acuto o delle emorragie da rottura di aneurismi). Conosciamo, diagnostichiamo e trattiamo tutte le patologie vascolari del sistema nervoso centrale e periferico dall’età neonatale sino alla senescenza. Ci prendiamo cura dei pazienti portatori di: malformazioni artero-venose cerebrali e spinali, fistole artero-venose durali cerebrali e spinali, aneurismi cerebrali, lesioni dei tronchi sovra-aortici e delle arterie intracraniche su base aterosclerotica e dissecativa, lesioni malformative spontanee e acquisite. Grazie alla stretta e proficua collaborazione con le altre unità, quali: la Neurochirurgia e l’Otorinolaringoiatria, eseguiamo accessi chirurgici ed endovascolari combinati, rendendo meno rischiosi interventi complessi e possibili interventi su patologie altrimenti inoperabili mediante una sola tecnica. Per ogni paziente viene progettato un percorso di cura “ad hoc”, dalla diagnosi attraverso il trattamento endovascolare e fino al follow-up. Le procedure diagnostiche e interventistiche vengono svolte in regime di ricovero o di Day-Hospital, in anestesia generale, in sedazione o a paziente sveglio, in funzione delle condizioni dello stesso, dell’obbiettivo delle procedure e della loro difficoltà. La nostra equipe fornisce consulenze per patologie vascolari cerebrali e soprattutto una copertura di attività terapeutica per tutto il territorio di Bergamo e provincia (24 ore su 24 e 7 giorni su 7), in particolar modo per tutte le patologie “tempo dipendenti” come l’ictus ischemico, l’ictus emorragico, le epistassi e i sanguinamenti da tumori del basicranio. Tutte le procedure endovascolari sono realizzate grazie all’ausilio di angiografi di ultima generazione, sia monoplano sia biplano, che consentono acquisizioni di immagini tridimensionali e “simil-TC” della patologia in esame. I trattamenti avvengono tramite accesso sia arterioso sia venoso, femorale e radiale grazie alla disponibilità e al conseguente impiego di tutti i possibili dispositivi per la cura delle patologie cerebro-vascolari di più recente generazione: spirali, dispositivi di assistenza al coiling, dispositivi a diversione di flusso ed endosacculari, stent, particelle PVA, colle cianoacrilati, liquidi embolici, stent-retriever, cateteri di accesso distale o flusso guidati. Per l’utenza esterna è attivo un ambulatorio per consulenze di neuroradiologia interventistica. 
  • interventi di Neuroradiologia spinale
    • trattamento delle fratture vertebrali di tutto il distretto rachideo mediante vertebroplastica, cifoplastica con pallone, cifoplastica con stent ed espansori metallici anche nel distretto cervicale
    • trattamento delle lesioni di C1 e C2 con approccio transorale
    • sacroplastica
    • trattamento delle stenosi canalari lombari mediante artrodesi percutanea con distanziatori interspinosi e viti transfaccettali
    • trattamento delle ernie discali anche cervicali mediante discectomia percutanea
    • ablazione delle neoplasie vertebrali mediante termoablazione con radiofrequenze, microonde e crioablazione
    • terapia dell’ipotensione liquorale mediante patch epidurale di colla
    • biopsie ossee vertebrali anche cervicali, del sacro e del bacino
    • chemioterapia intratecale
    • iniezione di farmaci nel canale vertebrale, in sede perineurale, intradiscale, epidurale e faccettale
    • trattamento percutaneo delle cisti sinoviali
    • terapia del dolore neuropatico con radiofrequenza pulsata
    • peridurolisi

I trattamenti di neuroradiologia interventistica vengono effettuati, a seconda della patologia,in sala angiografica con un angiografo biplanare con flat panel di ultima generazione o in sala operatoria con la TC intraoperatoria di navigazione.

Ambiti di ricerca

  • Studi in oncologia: melanoma, carcinoma mammella metastatico; tumori cerebrali
  • Sclerosi multipla: fingolimod, Tysabri e DMT
  • Moya-Moya: valutazione della reattività cerebrovascolare nei pazienti con Moya-Moya e “Moya-Moya like” mediante BOLD MR Imaging
  • DTI e trattografia del fascio piramidale nella previsione del recupero funzionale dopo ischemia nel territorio dell’arteria cerebrale media
  • Utilizzo della sequenza SWI nello studio dei tumori cerebrali
  • Studio con sequenza SWI dei microsanguinamenti cerebrali nei pazienti trattati con antocoagulanti orali e nei pazienti COVID o ex-COVID
  • Studio dell’encefalo e dei bulbi olfattori nei pazienti COVID in collaborazione con l’Istituto Mario Negri
  • CEDIS: Centro di Eccellenza per la Diagnostica per Immagini del Sistema Nervoso Periferico (CEDIS), in collaborazione con l’università Milano Bicocca

Tecniche e tecnologie
Disponiamo delle seguenti apparecchiature:

  • Risonanza magnetica ad alto campo: 1 Tesla a magnete aperto, 1,5 Tesla e 3 Tesla
  • TC multistrato a 64 strati
  • Angiografi digitali
  • Angiografo biplano
  • Angiografo portatile
  • Apparecchio O-ARM con navigazione virtuale
  • Ecografo multidisciplinare 

Eseguiamo esami di Tomografia Computerizzata (TC) su tutti i distretti cranici e spinali (encefalo, orbite, massiccio facciale, rocche petrose, Articolazione Temporo-Mandibolare, rachide, AngioTC dei tronchi sovraaortici, TC perfusionale).

Eseguiamo tutti gli studi con Risonanza Magnetica (RM), tra cui:

  • RM di encefalo, massiccio facciale, RM sella turcica/ipofisi, rocche petrose, orbite e vie ottiche, ATM, rachide e midollo, mielo RM
  • AngioRM arteriose e venose dei vasi cerebrali e del collo 
  • RM cervicale dinamica
  • RM del sistema nervoso periferico e neuromuscolare (RM Plessi brachiale, lombare dei nervi e dei muscoli nelle patologie neurologiche)
  • RM fetale e neonatale in sonno spontaneo
  • RM dell’età pediatrica in sedazione con assistenza anestesiologica
  • Utilizziamo tutte le tecniche RM avanzate (Diffusione (DWI e DTI), Spettroscopia (MRS), Perfusione (pRM), Trattografia (Fiber-Tracking FT), Imaging funzionale-fRMI).

Eseguiamo inoltre esami di ecografia cerebrale e spinale sui neonati, ecografia dei tronchi sovraaortici con manovra di Adson nei sospetti di sindrome dell’outlet toracico (TOS) ed ecografia delle arterie temporali.

Aree di eccellenza 

  • Attività diagnostica in patologia infiammatoria del Sistema nervoso centrale
  • Attività diagnostica in patologia infettiva e granulomatosa del distretto testa-collo
  • Attività diagnostica in patologia del sistema nervoso periferico
  • Attività diagnostica in ambito di patologia del sistema neuromuscolare
  • Embolizzazione aneurismi e malformazioni artero-venose cerebrali
  • Diagnosi e trattamento malformazioni artero-venose spinali
  • Attività diagnostica in pazienti con Moya-Moya
  • Attività diagnostica e centratura stereotassica nel Parkinson
  • Attività diagnostica in patologia neonatale (RM ed ecografia).

Negli ultimi anni abbiamo autonomamente messo a punto due tecniche che hanno ottenuto validazione internazionale: il trattamento percutaneo di ernie discali cervicali e il trattamento della stenosi spinale nell’anziano con fragilità ossea.

Sala d'attesa per i bambiniDedichiamo particolare attenzione ai piccoli pazienti. Nel Dicembre del 2020 è stata inaugurata una sala d’attesa speciale, appositamente realizzata per i piccoli pazienti. All’interno di questa stanza si trova la “SPACE-RM”, una riproduzione in scala di una Risonanza Magnetica, collocata in un contesto colorato volto a mettere a proprio agio i più piccoli, anche grazie all’importante accompagnamento psicologico fornito dal reparto di Psicologia Clinica con il Progetto Giocamico. Tale collaborazione, unitamente all'ambiente appositamente studiato, ci consente di eseguire gli studi di risonanza magnetica sui piccoli pazienti senza bisogno della sedazione farmacologica. In questo modo anche le bambine e i bambini possono diventare una componente attiva durante lo svolgimento dell'esame, evitando quindi di subire passivamente la procedura. Per i nostri specialisti è possibile ottenere da loro maggiore collaborazione e fiducia. 

Indicatori

  • Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 8.787 (periodo di riferimento: 2022)
  • Procedure chirurgiche: 1.018 (periodo di riferimento: 2022)
  • Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 7.774 (periodo di riferimento 2022).

Certificazioni ottenute
Abbiamo ottenuto la certificazione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO:2008. 

Attività didattica
Siamo convenzionati con l'Università di Milano Bicocca per i corsi di specializzazione e per la formazione dei tecnici sanitari di radiologia medica. Svolgiamo attività di docenza al corso di laurea in "Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia" dell'Università degli studi di Milano Bicocca, al master di II° livello in Anestesia, terapia intensiva neonatale e pediatrica dell'Università di Brescia e ai corsi di laurea in Fisioterapia in convenzione con l’Università di Verona e l’Università “Vita e Salute” San Raffaele.

Patologie trattate :