ALESSANDRO MARIA PUSATERI

Attività lavorativa
Da ottobre 2015 ad ottobre 2016 ha lavorato nell'Unità di Otorinolaringoiatria dell'I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia. Da Novembre 2016 a Marzo 2017 è stato Dirigente Medico nell'Unità di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. 
Da Aprile 2017 a Luglio 2017 ha lavorato all’Ospedale di Treviglio – Caravaggio per poi trasferirsi all’Azienda Ospedaliera – Università di Padova. 
Da Ottobre 2018 è Dirigente Medico (a tempo indeterminato) nella Unità di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
 
Formazione e specializzazioni
Laureato nel 2009 in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia (110/110 e lode), si è specializzato in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale nel 2015 nel medesimo ateneo (50/50 e lode). Nel 2017 ha ottenuto il Diplôme Interuniversitaire (DIU) di “Chirurgie endoscopique de la base du crâne” alla Universitè Paris 7 – Paris Diderot.
 
Collaborazioni
E' membro di diverse società nazionali ed internazionali di ambito otorinolaringoiatrico (Società Italiana di Otorinolaringoiatria, Accademia Italiana di Rinologia, Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatria, Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, European Rhinologic Society). 
 
Attività scientifica e di ricerca
E' autore e coautore di 28 pubblicazioni scientifiche internazionali indicizzate su PubMed e di diversi capitoli di libri. E' stato relatore e docente a congressi e corsi in ambito nazionale ed internazionale (vincitore di 3 premi scientifici in congressi internazionali e 1 nazionale), prevalentemente in campo di chirurgia endoscopica rinosinusale.
E' revisore scientifico di riviste nazionali ed internazionali. 
 
Principale casistica trattata
Si occupa in particolare di patologia del naso e dei seni paranasali, tumori del distretto testa-collo, roncopatia e apnee del sonno (OSAS), chirurgia delle vie aeree e di patologia otorinolaringoiatrica in età pediatrica.
Ultimo aggiornamento: 09 Novembre 2021