ANTONINO SACCA'

Attività lavorativa
Da febbraio 2003 ad ottobre 2004 come studente in medicina, come neolaureato e poi come specializzando ha frequentato la Clinica urologica dell'Università Vita Salute San Raffaele, partecipando all’attività di reparto, ambulatoriale (cistoscopia, diagnostica ecografica comprendente ecografie apparato urinario, testicolari, ecocolordoppler scrotali, ecografie prostatiche trans rettali e biopsie prostatiche) e di sala operatoria in qualità di terzo o secondo operatore, collaborando a numerosi interventi di chirurgia maggiore. Da aprile 2010 a febbraio 2012 è stato consulente urologo nel Dipartimento di Urologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Da settembre 2010 a febbraio 2012 ha eseguito visite andrologiche per infertilità maschile al Centro di Scienze della natalità dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Dal marzo 2012 lavora come dirigente medico nel reparto di Urologia dell'Ospedale di Bergamo.
 
Formazione e specializzazioni
Laureato nel 2004 in Medicina e Chirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si è specializzato in Urologia nel 2009. Nel 2007 ha partecipato come chirurgo a una missione di chirurgia generale all’ospedale S.Maria Sick Assistance Center in Khulna (Bangladesh). Nel settembre 2007 ha conseguito la Andrological Fellowship di Mr DJ Ralph all'University College London Hospital di Londra, dove ha frequentato reparti, ambulatori e sale operatorie in campo andrologico.  Nel 2009 ha conseguito la AMS mini-fellowship in Prosthetic Urology a Shreveport (USA) e nel 2010 il titolo di Fellow of European Board of Urology (FEBU). Nel 2015 ha partecipato ad una Fellowship presso la Fundaciò Puigvert di Barcellona in quanto risultato vincitore del Progetto Colombo della Società Italiana di Urologia. Nel 2016 ha conseguito il Master di secondo livello in Chirurgia robotica urologica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
 
Collaborazioni
Dal 2008 è membro dell’editorial board del Journal of Andrological Sciences. E' socio delle seguenti società scientifiche internazionali e nazionali di Urologia: European Association of Urology (EAU), European Society for Sexual Medicine (ESSM), Società italiana di andrologia (SIA) e Società italiana di urologia (SIU).
 
Attività didattica/di ricerca
E' autore di 150 lavori scientifici di cui 35 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e 115 abstracts per congressi internazionali e nazionali. Ha partecipato a diversi trials clinici.

Principale casistica trattata
Si occupa in particolare di andrologia e uro-oncologia, occupandosi del follow-up dei pazienti oncologici e della diagnostica urologica (ecografie apparato urinario, prostatiche trans rettali, scrotali, doppler vasi spermatici, doppler dinamici penieni, biopsie prostatiche).
Inoltre, grazie alle esperienze internazionali, ha eseguito numerosi interventi in campo andrologico, tra cui corpoplastiche e posizionamento di protesi peniene tricomponenti in qualità di primo operatore.
E' referente delle seguenti attività:

  • andrologia e cura dell'infertilità maschile, collaborando con la PMA. Ha introdotto l'intervento di microTESE, sofisticata tecnica di microchirurgica mirata al recupero di parte degli spermatozoi nei casi di grave infertilità.
  • programmazione delle sedute operatorie ordinarie urologiche.
  • cura della patologia vescicale e utilizzo del nuovo trattamento endoscopico con laser a tullio.

Ha ampio interesse nel trattamento laser della iperplasia prostatica (Holep), nelle nuove metodiche mininvasive (MIST), nella cura delle calcolosi reno ureterali e loro trattamento laser endoscopico.

Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2024