GIOVANNI QUARTA

Attività lavorativa
E'  dirigente medico di primo livello nel Dipartimento Cardiovascolare dell'Ospedale di Bergamo. Dal 2008 al 2013 ha svolto attività clinica e di ricerca a Londra nei seguenti ospedali: nel centro dedicato alle cardiomiopatie (guidato dal Prof McKenna) e alla risonanza magnetica cardiaca (guidata del Prof. James Moon) dell’Heart Hospital (UCLH) e nel Dipartimento di Ecocardiografia del King’s College Hospital (guidato dal Prof Monaghan). Lavora nel Dipartimento Cardiovascolare dell'Ospedale di Bergamo dal 2013. 
 
Formazione e specializzazioni 
Nel 2003 si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia e nel 2007 si è specializzato con lode in Cardiologia. Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. E’ accreditato in Risonanza Magnetica Cardiaca e in Ecocardiografia Transtoracica e Transesofagea presso la Società Europea di Cardiologia.
 
Collaborazioni 
Dal 2011 è Associated Editor del Case of the Week per la Society for Cardiovascular Magnetic Resonance.
Dal 2011 è membro  del Working Group delle Malattie del Miocardio e del Pericardio della Società Europea di Cardiologia. Dal 2009 è membro del Working Group della Risonanza Magnetica Cardiaca della Società Europea di Cardiologia. Dal 2007 è membro della Società Europea di Cardiologia.
 
Attività didattica/di ricerca
E’ autore di più di 35 articoli pubblicati su riviste internarzionali. È primo autore di articoli pubblicati su riviste internazionali di cardiologia ad elevato impact factor come Circulation e European Heart Journal. Ha collaborato a studi con focus principale sulle cardiomiopatie e sull’imaging avanzato inclusa la risonanza magnetica cardiaca. Partecipa a diversi trial clinici.
 
Principale casistica trattata e tecnologie utilizzate
Risonanza Magnetica Cardiaca applicata sia alla pratica clinica sia alla ricerca scientifica.
Specialista in cardiomiopatie (in particolare ipertrofica, dilatativa e aritmogena)
Esegue attività clinica ambulatoriale (visite specialistiche cardiologiche, refertazione ECG).
Ecocardiografia transtoracica e transesofagea applicata sia alla pratica clinica sia alla ricerca scientifica. Svolge attività clinica di reparto per patologie acute e croniche e consulenze in Pronto Soccorso.

Ultimo aggiornamento: 09 Novembre 2021