LAURA MAFFIOLETTI

Attività lavorativa
Lavora nell'Unità di Radioterapia dell'Ospedale di Bergamo dal giugno 2009, inizialmente come medico libero professionista e poi, dal marzo 2011, come dirigente medico. Dal marzo 2021 le è stato assegnato l’incarico di sostituto di direttore. 
 
Formazione e specializzazioni
Laureata in medicina e chirurgia nel 2003 all’Università degli Studi di Brescia, si è specializzata in Radioterapia oncologica nel 2008 nel medesimo ateneo. Dal 2004 iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bergamo. 
 
Attività didattica/di ricerca
Dal 2019 è professore a contratto per l’insegnamento della disciplina "Radiobiologia e radioterapia clinica" per il corso di laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2005 è co-autore di pubblicazioni e abstract su riviste scientifiche di interesse radioterapico. 
Ha partecipato a numerosi incontri della Rete Oncologica Lombarda (ROL) per la stesura dei protocolli di trattamento delle neoplasie testa-collo. Ha partecipato alla Consensus Conference di Milano (INT) per la gestione delle mucositi nei pazienti radiochemiotrattati e alla Consensus Conference di Milano (INT) per la gestione dei pazienti anziani affetti da neoplasie testa-collo.
Socio AIRO e AIRB (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica e Radiobiologia).

Principale casistica trattata
Si occupa di attività clinica ambulatoriale (prime visite e visite radioterapiche di controllo). Per quanto riguarda l'attività tecnica, si occupa di acquisizione di scansioni TC  di centratura 3D e 4D e studio dei piani di cura per trattamenti radioterapici con tecniche anche complesse (IMRT, VMAT, stereotassi cerebrale o stereotassi body, Radioterapia Intraoperatoria).
I suoi principali ambiti di interesse sono:

  • Neoplasie del distretto Otorinolaringoiatrico, di cui è referente di patologia. Partecipa settimanalmente alle riunioni multidisciplinari congiunte con otorinolaringoiatri e oncologi medici, ove viene definito l’iter diagnostico-terapeutico di pazienti suscettibili di radioterapia. Si dedica con particolare interesse alla gestione clinica della tossicità acuta e cronica, ai trattamenti radioterapici di questo distretto e allo stato nutrizionale del paziente in corso di radioterapia.
  • Neoplasie della mammella, partecipando attivamente alle riunioni multidisciplinari senologiche congiuntamente con senologi e oncologi medici; effettua inoltre trattamenti radioterapici intraoperatori  per il carcinoma della mammella (IORT).
  • Epiteliomi / basaliomi cutanei, prestando particolare attenzione alla gestione delle medicazioni avanzate delle neoplasie cutanee radiotrattate.