(Abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Tutor Professionali
Roberta Severgnini
Chi è il Fisioterapista e come si forma
Il Fisioterapista è un professionista sanitario che svolge con titolarità e autonomia attività di prevenzione, cura e riabilitazione nei confronti dei singoli e della collettività attraverso procedure di valutazione funzionale. Svolge attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive ad eziologia congenita o acquisita.
I laureati in Fisioterapia elaborano autonomamente o in équipe multidisciplinare il progetto riabilitativo. L’attività di tirocinio garantisce nel percorso formativo la piena padronanza di tutte le competenze necessarie ad una immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
La sede di Bergamo
Le lezioni si svolgono sia a Bergamo che a Monza alla Scuola di Medicina e Chirurgia.
L’attività di tirocinio si svolge invece nelle principali realtà riabilitative del territorio bergamasco.
L’attività di tirocinio si svolge invece nelle principali realtà riabilitative del territorio bergamasco.
Il tirocinio offre la possibilità di fare esperienza nell’ambito ortopedico, neurologico, chirurgico e pediatrico, dalla fase acuta fino all’intervento domiciliare, con la supervisione di assistenti di tirocinio appositamente assegnati.
Offriamo tutoraggio personalizzato per supportare lo studente nella pianificazione degli studi.
Collaborazioni
- Partecipiamo alla formazione del personale intra ed extra-aziendale.
- Collaboriamo a progetti di ricerca e alla stesura di protocolli aziendali
- Partecipiamo attivamente a giornate internazionali di sensibilizzazione
- Siamo sede di tirocinio per gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie.
Aree di eccellenza
Offriamo allo studente la possibilità di frequentare durante il tirocinio le numerose realtà di eccellenza presenti nell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Siammo inoltre convenzionati con le più importanti realtà riabilitative del territorio bergamasco.
Siammo inoltre convenzionati con le più importanti realtà riabilitative del territorio bergamasco.
Progetti di miglioramento
- Cartella riabilitativa didattica secondo la Classificazione ICF
- Sviluppo e attuazione di progetti di integrazione multidisciplinare, grazie anche alla presenza di altri corsi di laurea all’interno del Papa Giovanni XXIII
- Siamo continuamente impegnati a migliorare l’offerta formativa inserendo nelle lezioni attività pratiche ed esperienziali in linea con le nuove metodiche riabilitative di provata efficacia.