(Abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Tutor professionali
Stefania Conti
Margherita Locatelli
Nadia Rovelli
Simona Paredi
Chi è l’Ostetrica/o e come si forma
L’Ostetrica/o è un professionista sanitario che assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, che conduce e porta a termine parti eutocici in completa autonomia assumendosi la responsabilità dell'intervento assistenziale e che presta assistenza al neonato. I laureati in Ostetricia partecipano a interventi nell’ambito della famiglia e della comunità, della ginecologia e nei programmi di assistenza materna e neonatale considerando la persona nella sua globalità. Il corso di laurea è centrato sullo studente: prevede attività formative teoriche e di tirocinio, seminari, attività integrative ed internati. E' organizzato in due semestri alternando la teoria al tirocinio.
La sede di Bergamo
Il Corso di Laurea in Ostetricia nella sede di Bergamo è attivo dal 2001.
Il tirocinio prevede esperienze in ambiti di competenza dell'Ostetrica/o quali l'area ostetrica-ginecologica e neonatale, sia ospedalieri che territoriali, svolte con la supervisione di Ostetriche esperte e viene effettuato nelle seguenti strutture:
Il tirocinio prevede esperienze in ambiti di competenza dell'Ostetrica/o quali l'area ostetrica-ginecologica e neonatale, sia ospedalieri che territoriali, svolte con la supervisione di Ostetriche esperte e viene effettuato nelle seguenti strutture:
- ASST Papa Giovanni XXIII
- ASST Bergamo Ovest
- ASST Bergamo Est
- ASST Lecco
- Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba
- Policlinico San Pietro IOB s.r.l.
- Consultorio San Donato s.r.l. Osio Sotto.
Collaborazioni
Partecipiamo a giornate di sensibilizzazione e ad indagini soprattutto in tema di:
- Mamme libere dal fumo e Counselling motivazionale antitabagismo
- Violenza sulle donne
- Protezione, sostegno e mantenimento dell'allattamento
- Prevenzione Sindrome Feto-Alcolica e disturbi correlati.
Aree di eccellenza
- Siamo un Corso di Laurea Amico dell’Allattamento secondo il modello OMS-UNICEF
- Rispettiamo il Codice internazionale di Commercializzazione dei Sostituti del latte materno
- Applica il modello concettuale Midwifery Partnership e di apprendimento Midwifery Student Case Load Model.
Progetti di miglioramento
Sviluppo Tassonomie della Midwifery secondo il modello ICF