(Abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Tutor professionali
Elena Carsana
Valeria Di Lascio
Marco Gialli
Giuseppe Lazzari
Stefano Maestrini
Elena Marcellini
Antonella Moretti
Angela Gloria Vescovi
Claudia Piccardo
Elena Bongiorno
Valeria Di Lascio
Marco Gialli
Giuseppe Lazzari
Stefano Maestrini
Elena Marcellini
Antonella Moretti
Angela Gloria Vescovi
Claudia Piccardo
Elena Bongiorno
Chi è l’Infermiere e come si forma
L’Infermiere è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica che è di natura tecnica, relazionale, educativa.
I laureati in Infermieristica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi. Esercitano la loro attività in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Ogni anno del Corso di Laurea è organizzato in due semestri in cui si alternano lezioni, seminari, studio individuale, laboratori, esercitazioni e tirocinio clinico, in relazione a specifici obiettivi formativi.
La sede di Bergamo
Nella nostra sede dal 1956 si sono diplomati/laureati oltre 4 mila infermieri. Le attività formative teoriche si svolgono prevalentemente a Bergamo. Le attività formative di tirocinio si svolgono nei reparti della ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, Fondazione Carisma e Centro don Orione e consentono allo studente, affiancato da infermieri esperti, di acquisire competenze professionali attraverso la sperimentazione diretta sul campo di quanto appreso in aula.
Le funzioni di tutorato sono affidate a personale sanitario appartenente al più elevato livello formativo del profilo professionale e consistono prevalentemente in attività di briefing, debriefing, consulenza e progetti tutoriali individualizzati.
Collaborazioni
- Ci occupiamo di formazione intra ed extra aziendale (funzione tutoriale, sviluppo e applicazione della Tassonomia NANDA-I, ricerca bibliografica finalizzata alla valutazione e revisione delle pratiche assistenziali) e partecipiamo a progetti di ricerca
- Partecipiamo attivamente alle giornate internazionali di sensibilizzazione
- Siamo sede di tirocinio per gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Collaboriamo a progetti dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche - OPI Bergamo.
Aree di eccellenza
- Adozione e sviluppo della Tassonomia NANDA-I
- Programmazione e declinazione degli obiettivi formativi di tirocinio con opportunità di apprendimento personalizzate e relativa valutazione intermedia e finale
- Sviluppo e applicazione di modelli e strumenti tutoriali, volti a favorire la capacità di pensiero critico, problem solving e decision making.
Progetti di miglioramento
Sviluppo nel triennio delle Tassonomie NANDA-I, NOC, NIC.