Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Nominati i nuovi Direttori di Dipartimento. Nuovi nomi tra i primari

Sono stati nominati i Direttori dei Dipartimenti dell'Asst Papa Giovanni XXIII, destinati a rimanere in carica fino all'approvazione del nuovo Piano di organizzazione aziendale strategico, prevista non prima del 2020. Per la maggior parte si tratta di riconferme, con le eccezioni di Michele Senni (Cardiologia*), Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e di Andrea Bruno (Medicina nucleare), Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini. Sostituiscono due medici molto noti, oggi in… LEGGI

Cura e Ricerca

Scoperto 'per caso' il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi

Per creare cure su misura contro i linfomi, i ricercatori sono impegnati a capire perché la stessa terapia su un malato funziona bene, su un altro meno, su un terzo per nulla. Questione di geni, ma non solo: serve andare oltre, capire quali recettori sono 'espressi' dalle cellule del nostro sistema immunitario, perché il successo delle cure dipende in gran parte da loro. Jos'e Golay - una vita dedicata a indagare come funzionano gli anticorpi monoclonali usati attualmente come farmaci per la… LEGGI

Cura e Ricerca

Tumore al rene: la laparoscopia diventa in 3D

È una colonna laparoscopica con visione 3D l'apparecchiatura di ultima generazione donata alle sale chirurgiche della Urologia del Papa Giovanni XXIII dalla A.O.B. Associazione Oncologica Bergamasca onlus, grazie alle risorse della Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità Bergamasca onlus. Introdotta da pochi anni nelle sale operatorie degli ospedali italiani, la tecnologia tridimensionale è un'evoluzione della laparoscopia tradizionale. Grazie al monitor in 3D, che aggiunge… LEGGI

Cura e Ricerca

Nuova PET/CT e nuova gamma camera cardiologica per la Medicina nucleare

Al via i lavori per installare in Medicina nucleare la nuova PET/CT, una tecnologia utilizzata in numerosi campi della moderna medicina, che, unendo PET (dall'inglese Positron Emission Tomography, cioè Tomografia ad Emissione di Positroni, che d' informazioni sul metabolismo cellulare di organi ed apparati) e CT (dall'inglese Computed Tomography, cioè Tomografia Computerizzata, meglio nota come TAC), permette una valutazione ottimale dei processi metabolici e dei dettagli anatomici di tutto il… LEGGI

Cura e Ricerca

Contributi economici per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici

Regione Lombardia riconosce alle persone con alopecia da chemioterapia e radioterapia, l'erogazione di un contributo economico per l'acquisto della parrucca, fino ad un massimo di € 250 per persona. Per richiedere il contributo è necessario presentare la domanda online, previa registrazione/autenticazione alla piattaforma www.bandiservizirl.it Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web di Regione Lombardia

Cura e Ricerca

Alberto Bombassei nuovo presidente FROM

Alberto Bombassei è il neo presidente di From, la Fondazione per la ricerca dell'ospedale di Bergamo. La sua prima uscita pubblica è stata oggi, in apertura del convegno Le sfide dell'innovazione tecnologica nella ricerca clinica, all'auditorium Lucio Parenzan dell'ASST Papa Giovanni XXIII. La giornata è stata dedicata alle innovazioni che promettono notevoli progressi nel campo della cura e dell'assistenza, ma interrogano anche gli esperti sulle questione etiche aperte dai nuovi scenari, in… LEGGI

Cura e Ricerca

Gravidanza e sclerosi multipla: premio Cicogna da osservatorio Onda

Riconoscimento assegnato ai centri clinici che offrono servizi multidisciplinari dedicati ai vari momenti di vita delle donne con sclerosi multipla, in particolare della gravidanza. Oltre 79.000 italiane soffrono di sclerosi multipla, una malattia che colpisce le donne due volte in più degli uomini ed è diagnosticata soprattutto in età fertile. C'è anche l'Ospedale Papa Giovanni XXIII tra i 77 i centri in tutta Italia segnalati nell'ambito di "Una cicogna per la sclerosi multipla", il progetto… LEGGI

Cura e Ricerca

700mila Euro investiti in formazione

332 corsi, una media di 8 a testa per i 4.400 dipendenti, 713 mila Euro investiti, 702 edizioni: sono importanti i numeri del Piano di formazione del 2019 dell?Asst Papa Giovanni XXIII, che accanto alle riconferme vede nuove tematiche, legate alla stretta attualità. "La formazione è un fattore chiave per la crescita professionale dei medici e di tutti gli operatori in sanità - commenta il direttore generale Maria Beatrice Stasi - . La migliore garanzia di un'attività clinica al passo con i… LEGGI

Cura e Ricerca

A.O.B. onlus arriva anche all'Ospedale di San Giovanni Bianco

Si estende anche all'Ospedale di San Giovanni Bianco il sostegno all'ASST Papa Giovanni XXIII da parte dell'Associazione Oncologica Bergamasca AOB, onlus che dal 1999 a Bergamo offre risposte concrete ai bisogni dei malati oncologici, facilitandone il percorso di cura e migliorando la loro qualità della vita. "In particolare l'associazione ha scelto di destinare 50 mila euro a favore della Medicina interna dell'Ospedale di San Giovanni Bianco - che si occupa anche del paziente oncologico,… LEGGI

Cura e Ricerca

Donazione: primo centro in Lombardia. Settimo posto in Italia per trapianti

Il Papa Giovanni XXIII, con 174 trapianti effettuati nel 2018, si conferma uno dei primi sette centri italiani e il secondo in Lombardia. Quelli di fegato, cuore e polmone fanno registrare risultati importanti, anche su scala nazionale. Ottimi risultati anche sul fronte delle donazioni, con l'Ospedale di Bergamo che si conferma al primo posto in Lombardia. È il frutto di un costante lavoro di sensibilizzazione sull'importanza della donazione, come gesto di generosità per salvare vite umane. All… LEGGI