Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Il grazie del Papa Giovanni XXIII al contingente russo

Si è svolto oggi al Presidio Medico Avanzato dell'ASST Papa Giovanni XXIII alla Fiera di Bergamo il saluto al contingente russo, arrivato in aiuto alla fine di marzo nell'ambito della missione "Dalla Russia con amore". I militari infatti torneranno in Russia domani, dopo aver dato un contributo importante all'Ospedale di Bergamo e a tante altre strutture e istituzioni bergamasche.32 sanitari russi, 28 medici e 4 infermieri, dopo un periodo di training all'Ospedale di Bergamo, hanno lavorato al… LEGGI

Cura e Ricerca

Cambio presidi assorbenza: come contattarci

Dal 1 luglio l'ambulatorio Assorbenza del PreSST di Bergamo (Via Borgo Palazzo), 130 sarà attivo nelle giornate di lunedì - martedì - giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 con queste modalità: - ore 8.30 - 9.30 counselling telefonico ( tel. 035/267.6486 ) - ore 9.30 - 11.30 accesso diretto In caso di dubbi o problematiche, si invitano gli utenti ad utilizzare il canale telefonico o la mail presstbg.adi@asst-pg23.it per ridurre il più possibile l'accesso agli ambulatori, in osservanza con le… LEGGI

Cura e Ricerca

Anche la PMA si fa smart: al via un progetto di telemedicina per le coppie

Il Centro di PMA dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, uno degli Ospedali d'Italia più coinvolti dall'emergenza COVID 19, lancia un progetto sperimentale di telemedicina per le coppie che devono ricorrere alle cure di fisiopatologia della riproduzione. Il progetto, ribattezzato Smart PMA e attivo a partire da questa settimana, vuole dare la possibilità alle coppie che sono in attesa di trattamento di completare l'iter diagnostico e ottimizzare la preparazione alle cure per quando sarà possibile… LEGGI

Cura e Ricerca

Coronavirus, per la ricerca clinica nasce COVID19_l@b

All'Ospedale Papa Giovanni XXIII si sono poste le basi in questi giorni di un centro catalizzatore di idee e progetti di ricerca, chiamato COVID19_l@b, per supportare clinici e ricercatori nello sviluppo di studi e proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti con COVID-19. Il centro si occuperà, per esempio, di raccogliere e analizzare dati clinici e di laboratorio, per individuare fattori prognostici e prevedere gli esiti clinici, e di facilitare l'introduzione in corsia di nuove terapie… LEGGI

Cura e Ricerca

Coronavirus, trasferiti i primi pazienti all'Ospedale della Fiera di Bergamo

È operativo da oggi il nuovo presidio ospedaliero, allestito in tempo record alla Fiera di Bergamo. I primi quattro pazienti affetti da covid-19 sono stati trasferiti oggi a partire dalle ore 17 dalle degenze del Papa Giovanni XXIII. Sono un uomo di 81 anni e una donna di 82 anni che vengono dall’Unità di Medicina-Covid del Papa Giovanni XXIII e due uomini di 54 e 56 anni del reparto Malattie infettive-Covid dell’ospedale. Si tratta di pazienti che richiedono assistenza di bassa-media intensità… LEGGI

Cura e Ricerca

Una protesi per arginare i calcoli alle vie biliari senza usare il bisturi

È stato eseguito venerdì 3 aprile, per la prima volta nella storia dell’Ospedale di Bergamo, un intervento per via endoscopica e senza bisturi su una paziente di 85 anni positiva al COVID per drenare la bile e superare l’ostruzione alla via biliare principale, causata da diversi calcoli di grandi dimensioni, ricorrendo ad una piccola protesi lunga 8 e larga 6 millimetri. La paziente era ricoverata da alcuni giorni nel reparto di Gastroenterologia 2 - endoscopia digestiva per colangiti… LEGGI

Cura e Ricerca

Il grazie della Direzione agli operatori della CRI e dell'Esercito

La Direzione dell'ASST Papa Giovanni XXIII ha incontrato nei giorni scorsi una rappresentanza di medici e infermieri della Croce rossa e della Sanità Militare delle Forze Armate, che dal 16 marzo scorso affiancano i professionisti del Papa Giovanni per fronteggiare l'emergenza Covid-19. All'incontro erano presenti il Direttore Sanitario Fabio Pezzoli, il Direttore della Direzione Medica Eleonora Cacciabue, il Direttore della Direzione Professioni Sanitarie e Sociali Simonetta Cesa, il… LEGGI

Cura e Ricerca

Coronavirus, attivo servizio per le videochiamate a casa

È entrato in funzione il servizio che permette di mantenere i contatti con familiari dei pazienti ricoverati in tutti i reparti di degenza covid-19 dell' ASST Papa Giovanni XXIII, comprese le terapie intensive ed il Pronto Soccorso. L'attività è garantita al momento dal lunedì al venerdì dalle 11 alle ore 15.30. Notevole la dotazione di strumentazione tecnologica a disposizione per effettuare le videochiamate a casa: già presenti nei reparti 45 dispositivi tra mini tablet e smartphone. Altri 30… LEGGI

Cura e Ricerca

L'app per monitorare la diffusione del Covid-19

L'app AllertaLOM è un importante strumento per il monitoraggio e la mappatura della diffusione del Covid-19. Gli utenti possono compilare un questionario integrato all'interno dell'app che rende possibile raccogliere dati, in forma anonimizzata, e mettere a disposizione dell'Unità di Crisi regionale e degli specialisti informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio sul territorio lombardo. Sarà così possibile fare scelte sempre più mirate nella gestione dell'emergenza… LEGGI

Cura e Ricerca

Presentati i primi dati sull'utilizzo dell'anticorpo monoclonale siltuximab

Siltuximab è un anticorpo monoclonale che blocca l'azione dell'interleuchina, una citochina multifunzionale con espressione elevata in molteplici condizioni infiammatorie, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense e dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA), oltre che in numerose altre giurisdizioni nel mondo, per il trattamento dei pazienti con malattia di Castleman multicentrica (MCD) negativi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV) e all'herpesvirus-8 umano (HHV-8… LEGGI