Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Ricerca e Covid-19: identificato un nuovo biomarcatore di gravità

La misurazione dei valori di PTX3, una molecola coinvolta nell'infiammazione, contribuisce a valutare lo stato di gravità della malattia. Lo studio di Humanitas e ASST Papa Giovanni XXIII, pubblicato su Nature Immunology, aggiunge un parametro per guidare i medici nella scelta delle terapie. Una scoperta realizzata anche grazie all'Intelligenza Artificiale. Cosa determina reazioni così diverse di fronte all'attacco del virus SarS-CoV-2 Perché alcune persone si ammalano gravemente e altre meno… LEGGI

Cura e Ricerca

Da oggi l'elisoccorso vola con a bordo plasma e globuli rossi concentrati

Intervenire direttamente sul luogo dell'emergenza e praticare, oltre alla trasfusione di globuli rossi, anche la somministrazione precoce di plasma per contrastare l'evoluzione dello shock emorragico, la principale causa di morte prevenibile nel trauma. È questo il traguardo raggiunto in Lombardia grazie alla collaborazione dell'Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) e la Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali (SRC) con il coinvolgimento dell'Articolazione… LEGGI

Cura e Ricerca

Riattivato l'ospedale alla Fiera di Bergamo

E' stato riaperto lunedì 2 novembre l'ospedale al presidio medico avanzato in Fiera a Bergamo. La riattivazione dei posti di terapia intensiva è stata realizzata grazie a un lavoro di squadra, coordinato dalla cabina di regia regionale che, ancora una volta, a distanza di 7 mesi, vede in prima linea l'Ospedale Papa Giovanni XXXIII, le imprese artigiane di Confartigianato Bergamo, i ragazzi della curva nord dell'Atalanta, A.N.A. onlus, che ringrazio a nome di tutta la Giunta regionale e dei… LEGGI

Cura e Ricerca

Corso di laurea SMS, i saluti di benvenuto alle matricole della quarta edizione

Un augurio di benvenuto in teleconferenza è stato rivolto alle matricole della School of Medicine and Surgery (SMS), corso di laurea magistrale inter-ateneo in lingua inglese a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Frutto della collaborazione tra due Università italiane (Milano-Bicocca e Bergamo), una britannica (Surrey) e l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, sede del corso, la School ha finora attirato 130 studenti iscritti da tutto il mondo. Nel rispetto delle norme anti-contagio i nuovi… LEGGI

Cura e Ricerca

Leucemia linfoblastica acuta: una speranza di guarigione dalle cellule CARCIK

C'è anche l'Ospedale di Bergamo tra i protagonisti dello studio, tutto italiano, che ha testato la sicurezza e l'efficacia della terapia con cellule CARCIK - particolari cellule CAR-T ottenute a partire dalle cellule T di donatori sani - in un gruppo di pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta che hanno avuto una recidiva dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche. Quasi l'86% dei pazienti trattati, tra bambini e adulti, ha risposto al trattamento con una scomparsa… LEGGI

Cura e Ricerca

La voce degli occhi: omaggio a medici e vittime del covid

"Bergamo e il suo ospedale sono diventati un simbolo dell'epidemia. Qui il virus si è particolarmente accanito, ma proprio qui abbiamo assistito e assistiamo a toccanti manifestazioni di volontà, forza, coraggio. Qui c'è una straordinaria comunità, che ha dato prova di non voler lasciare nessuno indietro, di volersi occupare di tutti. Quest'opera, il primo monumento dedicato alle vittime del Covid-19 e al lavoro di medici e operatori sanitari, destinato ad entrare nei libri di storia, E' giusto… LEGGI

Cura e Ricerca

Radioterapia, attivo un nuovo acceleratore lineare

La breve cerimonia di inaugurazione si è tenuta nel giorno della visita del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a Bergamo. La nuova apparecchiatura sostituisce uno dei tre strumenti utilizzati per i trattamenti dei tumori. Grazie alla sua tecnologia avanzata l’apparecchiatura offre alta precisione, accuratezza e rapidità anche nei trattamenti più complessi. La Radioterapia del Papa Giovanni effettua ogni anno 1.000 nuovi cicli di trattamento. E' stato inaugurato oggi, mercoledì 14… LEGGI

Cura e Ricerca

Infermiere di famiglia e di comunità, da fine ottobre sul territorio

Sono iniziati i corsi di formazione per le nuove figure degli infermieri di famiglia e di comunità, che entreranno in azione operativamente a partire da lunedì 26 ottobre. Entro metà novembre saranno a pieno regime tutti i 39 operatori. I nuovi infermieri saranno un riferimento importante per la gestione dell’emergenza sanitaria sul territorio di competenza della ASST Papa Giovanni: città di Bergamo e comuni limitrofi, ambiti Valle Imagna - Villa d’Almé e Valle Brembana. Ma la figura è… LEGGI

Cura e Ricerca

Ci illuminiamo di rosso per i 1000 trapianti di cuore

Si sono accesi di rosso la Torre 5, l'Hospital Street e la fontana del quadrilatero dell'ospedale Papa Giovanni XXIII a conclusione del millesimo trapianto di cuore, eseguito lo scorso 19 settembre. Fino al 30 novembre un fil rouge luminoso a testimonianza della storia di successo dell'ASST Papa Giovanni XXIII nel mondo nel campo dei trapianti di cuore su adulti e bambini. Una storia iniziata 35 anni fa, il 23 novembre 1985, grazie a Lucio Parenzan e Paolo Ferrazzi, che ha portato l'ospedale di… LEGGI

Cura e Ricerca

Cardiologia del PG23 tra le migliori 200 al mondo [Sondaggio Newsweek-Statista]

Tra i 200 migliori reparti al mondo, c'è la Cardiologia del Papa Giovanni XXIII di Bergamo. A stabilirlo è la prima edizione della classifica World's Best Specialized Hospitals 2021 (migliori ospedali specializzati del mondo) a cura dalla prestigiosa rivista statunitense Newsweek in collaborazione con Statista, elaboratore leader di dati sul mercato e sui consumatori. Un nuovo riconoscimento per l'ASST Papa Giovanni XXIII che arriva a poche settimane dal traguardo storico dei 1000 trapianti di… LEGGI