Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Stefano Pirrelli nuovo direttore della Chirurgia vascolare

È Stefano Pirrelli il nuovo direttore della Chirurgia vascolare del Papa Giovanni XXIII di Bergamo. 57 anni, proviene dall'ASST Mantova, dove dal 2017 era Direttore della Chirurgia Vascolare e dove ha diretto anche il Dipartimento Cardiotoracovascolare. Ha trascorso gran parte della sua carriera all'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, dove ha lavorato dal 1994 al 2017, prima come borsista, poi come dirigente medico, fino all'incarico di vicedirettore e responsabile dell'Unità Semplice di… LEGGI

Cura e Ricerca

Vaccino anti Covid-19, il giorno dei medici di famiglia e dei pediatri

Sono 228 gli operatori della sanità bergamasca che hanno ricevuto il vaccino anti Covid-19 oggi, sabato 9 gennaio, al punto prelievi dell'Ospedale di Bergamo. 119 i medici di medicina generale, pediatri e medici di continuità assistenziale del territorio di afferenza dell'ASST Papa Giovanni XXIII, 109 il personale volontario delle 'croci' che opera sulle autoambulanze per il primo soccorso. Il primo sabato disponibile della campagna vaccinale avviata martedì dal Papa Giovanni XXIII è stato… LEGGI

Cura e Ricerca

Vaccino anti Covid-19 no stop. E parte la distribuzione a case di cura e RSA

Le vaccinazioni al Papa Giovanni si effettueranno anche di domenica. È questa l'ultima decisione presa dalla Direzione strategica, in collaborazione con lo staff che sta pianificando la campagna vaccinale al Papa Giovanni XXIII. Si passa quindi a 230 vaccinazioni al giorno, 7 giorni su 7. L'ampliamento delle agende con l'aggiunta della domenica è stato deciso per venire incontro all'elevato numero di adesioni tra il personale. Le prenotazioni in meno di 48 ore dall'avvio del servizio di… LEGGI

Cura e Ricerca

Operatori sanità: al via la campagna vaccinale anti covid-19

È iniziata oggi al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, simbolo della lotta al Covid-19 in tutto il mondo, la campagna vaccinazioni al fine di prevenire la malattia causata dal virus SARS-CoV-2. Ad essere vaccinati oggi, martedì 5 gennaio, sono stati 150 operatori del Papa Giovanni, tra medici, infermieri, operatori sanitari, amministrativi e tecnici che non hanno contratto il virus e che in questi mesi hanno dato un contributo insostituibile contro l'emergenza sanitaria che ha sconvolto la città e… LEGGI

Cura e Ricerca

27 dicembre. Le prime vaccinazioni anti-covid

C'è anche il Papa Giovanni XXIII di Bergamo, simbolo della lotta al Covid in tutto il mondo, tra i centri in cui oggi sono state eseguite le prime vaccinazioni contro il virus. Il primo ad essere vaccinato è stato Guido Marinoni, presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Bergamo. Poi è stato il turno degli altri rappresentanti delle professioni sanitarie: il Presidente dell'Ordine degli Infermieri, Gianluca Solitro, Guido Muzzi, Presidente dell'Ordine TSRM-PSTRP della provincia di… LEGGI

Cura e Ricerca

La risonanza magnetica diventa un viaggio nello spazio per i bambini del Papa Giovanni

È stata inaugurata oggi la sala d'attesa dedicata ai bambini che devono sottoporsi all'esame di risonanza magnetica nel reparto di Neuroradiologia dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La sala, le cui pareti sono completamente dipinte con stelle, pianeti, razzi e moduli spaziali, è come una navicella spaziale dove il bambino accede per fare un viaggio nello spazio, vedendo in lontananza la terra. La decorazione delle pareti è stata sostenuta dall'Associazione "Il sogno di Iaia" e… LEGGI

Cura e Ricerca

Al Papa Giovanni il 'Premio idea' di Lean Healthcare

Un progetto per rendere ancora più efficiente il percorso di ospedalizzazione in emergenza urgenza, riducendo il tempo che trascorre tra la decisione del medico in Pronto soccorso di disporre il ricovero in un reparto ospedaliero e l?arrivo effettivo del paziente al letto di degenza. Questa l'idea progettuale che è stata illustrata nella fase finale del Lean Healthcare & Lifescience Award 2020 e che è valsa al Papa Giovanni XXIII di Bergamo il premio per la miglior idea nell'ambito dei… LEGGI

Cura e Ricerca

Associazione Cure Palliative rinnova il sostegno al Papa Giovanni

L'Associazione Cure Palliative Onlus chiude il 2020 rinnovando la convenzione con l'ASST Papa Giovanni di Bergamo e confermando un contributo di ulteriori 100mila euro per il 2021. Fondi che serviranno a integrare, da un lato, l'équipe multiprofessionale dell'Hospice 'Kika Mamoli' di Borgo Palazzo, dall'altro lato la Terapia del Dolore con il suo ambulatorio e l'imponente Rete di assistenza domiciliare impegnata sul territorio, oggi particolarmente messo alla prova dalla pandemia da Covid-19,… LEGGI

Cura e Ricerca

CIO+ Italia award 2020 ad Antonio Fumagalli per l'innovazione digitale

"Per aver sviluppato, grazie a resilienza, sicurezza informatica e tecnologie ICT, un nuovo protocollo in grado di affrontare l'emergenza sanitaria in tempi record". Queste le motivazioni del premio assegnato ad Antonio Fumagalli, direttore dell'ICT - Information and Communications Technology dell'ASST Papa Giovanni XXIII dalla giuria di CIO+ Italia Award 2020. La competizione ogni anno premia i migliori manager del digitale delle aziende pubbliche e private ed è organizzata dalla business… LEGGI

Cura e Ricerca

Federico Chiodini è il nuovo direttore dell'Ortopedia

È Federico Chiodini il nuovo direttore dell'Ortopedia e Traumatologia del Papa Giovanni XXIII. 52 anni, proviene dall'Ospedale Maggiore di Lodi dove era responsabile dell'Unità di Ortopedia. In precedenza ha lavorato all'Ospedale di Legnano (ASST Ovest Milanese) come responsabile della Struttura semplice di Traumatologia e nella Traumatologia II dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano. Laureato in Medicina e chirurgia con lode all'Università degli studi di Pavia nel 1995, si è specializzato… LEGGI