Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Covid-19, studio con Yale dimostra come il virus attacca il fegato

Il processo patologico che danneggia il fegato dei pazienti affetti da Covid-19 una alterazione della vascolarizzazione, dovuta all'eccessiva produzione dell'interleuchina IL-6, una citochina che regola la risposta immunitaria dell'organismo. Le analisi su modello animale nei laboratori USA hanno riprodotto per la prima volta l'intero processo, confermando così il ruolo cruciale della citochina IL-6 e la descrizione del meccanismo di azione elaborato dai ricercatori del Papa Giovanni XXIII… LEGGI

Cura e Ricerca

Covid-19, due premi internazionali agli infermieri del PG23

La CNAI Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermieri ha annunciato l'assegnazione di due premi internazionali agli infermieri del Papa Giovanni XXIII in occasione della Giornata internazionale della categoria. I premi sono stati conferiti dalla Fondazione Internazionale Daisy e da Nursing Now Italy - iniziative internazionali guidate per l'Italia dalla CNAI - durante un webinar sul sito www.cnai.pro/eventi nel pomeriggio di mercoledì 12 maggio.1) Premio internazionale "Nursing Now… LEGGI

Cura e Ricerca

Scompenso cardiaco, la disfunzione diastolica aiuta a prevedere la prognosi

La disfunzione diastolica, un parametro rilevabile mediante un semplice ecocardiogramma, è in grado di predire eventi avversi in pazienti con scompenso cardiaco a ridotta frazione d'eiezione e andrebbe inserita nelle linee guida come "score" di rischio. Sono le conclusioni cui sono giunti i cardiologi del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in collaborazione con i colleghi ricercatori di Boston e di altri centri europei e statunitensi, dall'analisi dei dati su un' ampia casistica di oltre 1.000… LEGGI

Cura e Ricerca

Tumori rari del cavo orale: il PG23 fa rete per la ricerca sull'ameloblastoma

E' stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Patology uno studio tutto italiano sull'ameloblastoma, un raro tumore aggressivo del cavo orale e dei denti, con un'incidenza di un caso ogni 2 milioni di persone. Lo studio, coordinato dall'ASST Papa Giovanni XXIII che ha coinvolto 11 centri di ricerca, indaga alcuni aspetti genetici del tumore,con l'obiettivo di aggiornare la diagnosi e le cure, mettendo in risalto l'importanza del follow up per contrastare il rischio recidiva. L'… LEGGI

Cura e Ricerca

Centro antiveleni, nuovo traguardo. 500mila consulenze

Il 20 aprile 2021 alle ore 14.59, il Centro antiveleni e tossicologia del Papa Giovanni XXIII ha tagliato il traguardo del mezzo milione di consulenze fornite. La richiesta che ha fatto scattare sul contatore la cifra a cinque zeri è arrivata via telefono da una paziente che aveva bisogno di informazioni su eventuali rischi derivanti dal vaccino anti Covid-19 durante l'allattamento. Inserito a pieno titolo nel servizio di urgenza-emergenza nazionale, il Centro antiveleni offre un servizio di… LEGGI

Cura e Ricerca

Covid-19 e vaccino, più anticorpi nei guariti già dopo la prima dose

Chi ha avuto in passato l'infezione da SARS-CoV-2, ha una maggiore risposta anticorpale già dopo la prima dose di vaccino ad mRNA. Questo il risultato di uno studio promosso dal Papa Giovanni XXIII e pubblicato sulla rivista Journal of Medical Virology. Lo studio suggerisce che, ai fini dell'immunizzazione, possa essere sufficiente una sola dose di vaccino per i soggetti guariti. Lo studio ha coinvolto 184 operatori sanitari che lavorano negli ospedali dell'ASST Papa Giovanni XXIII e che hanno… LEGGI

Cura e Ricerca

Donazione organi, al via la campagna "Scegli di donare"

Il Papa Giovanni aderisce alla campagna nazionale di sensibilizzazione sul tema della donazione degli organi, in occasione della Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti dell'11 aprile." Con un sì puoi salvare fino a 7 vite ". Questo lo slogan scelto dal CNT Centro Nazionale Trapianti per diffondere sempre più l'importanza di esprimere una scelta consapevole in vita per la donazione dei propri organi dopo la morte. La campagna prevede una challenge sui profili… LEGGI

Cura e Ricerca

A Zogno il centro vaccinale della Valle Brembana

Sono in via di ultimazione i lavori al Palazzetto dello Sport di Zogno, in via Romacolo (località Camanghè). La struttura, operativa da lunedì 12 aprile, ospiterà il centro in Valle Brembana della campagna massiva vaccinale contro Covid-19 grazie alle 6 postazioni che, a regime, permetteranno di somministrare 864 vaccini al giorno. A far funzionare la struttura sarà il Papa Giovanni XXIII, con 6 medici, 7 infermieri, 1 coordinatore infermieristico, 3 addetti amministrativi e i volontari della… LEGGI

Cura e Ricerca

Chirurgia dell'aorta, nasce il team dedicato

E' in buone condizioni di salute l'uomo che è stato sottoposto ad intervento chirurgico il 1 marzo scorso per la sostituzione di un tratto dell'aorta toracica. L'operazione è stata realizzata con una complessa tecnica "open", che permette di trattare la totalità degli aneurismi dell'aorta e pone il Papa Giovanni tra i centri di riferimento a livello nazionale per la chirurgia dell'arco aortico e dell'aorta toraco-addominale. E' durato cinque ore il raro e complesso intervento di sostituzione… LEGGI

Cura e Ricerca

Il Papa Giovanni XXIII nella classifica di Newsweek dei migliori ospedali del mondo

Per il secondo anno consecutivo c'è anche l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo tra i World's Best Hospitals, il ranking stilato da Newsweek e Statista Inc. che identifica i 200 migliori ospedali del mondo. Sono stati considerati gli ospedali di 25 Paesi (USA, Germania, Giappone, Corea del Sud, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Brasile, Canada, India, Australia, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Tailandia, Svizzera, Svezia, Belgio, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Israele e… LEGGI