Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Primo giorno di vaccino anti Covid alla Fiera di Bergamo

Sono stati 359 gli ultraottantenni che hanno ricevuto la prima dose della vaccinazione anti Covid-19 alla Fiera di Bergamo lunedì 1 marzo, tra cui anche una suora ultracentenaria di 103 anni. A questi si aggiungono 144 ultraottantenni vaccinati a Sant'Omobono Terme, per un totale, nella sola giornata di lunedì, di 504 prime dosi somministrate. Tutto si è svolto in maniera ordinata, senza particolari attese, grazie all'organizzazione e all'impegno di equipe dedicate, composte ognuna da una media… LEGGI

Cura e Ricerca

Vaccini anti Covid, dal 1 marzo alla Fiera per gli over 80

Da lunedì 1 marzo l'attività vaccinale rivolta agli ultraottantenni della zona di Bergamo si svolgerà anche in Fiera (Via Lunga - padiglione B). L'ingresso dell'utenza avverrà dall'ingresso principale. Si prevedono, per la prossima settimana, 360 utenti al giorno da lunedì a sabato, dalle 8.30 alle 14.30. La programmazione a seguire dipenderà dalla disponibilità dei vaccini. La Fiera sarà una sede in più nella campagna del Papa Giovanni XXII dedicata agli over 80, in aggiunta all'Ospedale di… LEGGI

Cura e Ricerca

Covid, un anno dopo. La Presidente del Senato scrive al Papa Giovanni

E' arrivata in questi giorni dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati una lettera indirizzata al Direttore generale del Papa Giovanni XXIII, alla vigilia della prima Giornata nazionale del personale, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, istituita dal Parlamento lo scorso novembre, con la legge n. 155, per il 20 febbraio, in ricordo del giorno in cui all'Ospedale di Codogno venne individuato il "paziente uno" in Europa. La Presidente Casellati… LEGGI

Cura e Ricerca

Vaccino anti Covid-19, al via la fase 1 Ter

E' iniziata oggi all'Ospedale di San Giovanni Bianco - sotto la supervisione di Giulia Bombardieri, direttore medico del presidio di San Giovanni Bianco - la fase 1 Ter della campagna vaccinale. A ricevere il vaccino Pfizer 90 persone, con età compresa tra i 95 (classe 1925) e gli 82 anni (classe 1939), residenti in Valle Brembana. Medico di riferimento Giampaolo Quinzan, infettivologo del Papa Giovanni, che, insieme al collega Giovanni Rocchi, si occupa dell'anamnesi dei pazienti candidati… LEGGI

Cura e Ricerca

Donazioni di plasma: prenotazione online di visite e sedute

E' partita l'attività di raccolta di plasma da donatori nel centro attivo all'Ospedale di Bergamo. Il plasma è utilizzato per la cura di pazienti con patologie ematologiche, neurologiche, metaboliche e per le terapie a base di emoderivati (immunoglobuline, albumina e fattori della coagulazione). Per prenotare le visite di idoneità alla donazione e le donazioni di plasma è attiva un'agenda online dedicata. Ottenuta la valutazione di idoneità è possibile prenotare la donazione di plasma, sempre… LEGGI

Cura e Ricerca

Vaccini anti Covid-19, hub provinciale per la distribuzione

Lo stoccaggio e la distribuzione dei vaccini Covid devono essere costantemente monitorati e gestiti in assoluta sicurezza. Un compito delicato affidato per la provincia di Bergamo da Regione Lombardia all' Asst Papa Giovanni XXIII, definito 'hub' per la ricezione e lo stoccaggio dei vaccini Moderna e Astra Zeneca distribuiti alle ASST Bergamo Est e Bergamo Ovest in base alla programmazione provinciale. Un'organizzazione differente da quella relativa ai vaccini Pfizer i cui vassoi vengono… LEGGI

Cura e Ricerca

Marcello Carminati è il nuovo direttore della Chirurgia plastica

E' Marcello Carminati il nuovo direttore della Chirurgia plastica del Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Brianzolo, 60 anni, in servizio all'Ospedale di Bergamo dal 1991 come chirurgo plastico, con una parentesi tra il 2001 e il 2003 come responsabile della Chirurgia plastica all'Ospedale San Matteo di Pavia. Torna nel 2004 a Bergamo e rimane al Papa Giovanni con una serie di incarichi professionali di elevata specializzazione. Carminati conosce bene il reparto che dovrà dirigere. Dal 1998 ha… LEGGI

Cura e Ricerca

Tumori cerebrali, radioterapia hi-tech con Hyper Arc

Eseguito il primo intervento con la tecnica innovativa di radioterapia stereotassica Hyper Arc. In Italia sono meno di una decina i centri che la utilizzano per il trattamento dei tumori cerebrali con metastasi. La modalità di irradiazione consente un'estrema precisione. Bersagli tumorali complessi o multipli possono essere irradiati con un notevole risparmio di tessuti sani. Rispetto ad altre metodiche pur evolute, Hyper Arc garantisce meno disagi per il paziente, grazie alla riduzione del… LEGGI

Cura e Ricerca

Sopravvissuti al Covid: uno studio del Papa Giovanni mette in luce le conseguenze

1 su 2 ha ancora sintomi, come affaticamento, dispnea da sforzo e palpitazioni. Le donne in particolare riferiscono la stanchezza con una frequenza quasi doppia. Una minima parte è ancora incapace di svolgere le normali attività e di lavorare e ha perso l'indipendenza o addirittura, in pochi casi, non è più autosufficiente. Importanti gli esiti a livello psicologico, con il 30% ancora alle prese con aspetti traumatici correlati a COVID-19 ma, per la stragrande maggioranza di loro, con risorse… LEGGI

Cura e Ricerca

SPDC, sport in ospedale per la riabilitazione precoce

Una piccola palestra con attrezzi per il fitness, un grande schermo che trasmette musica e immagini e un tavolo da ping pong. Il nuovo volto del Servizio psichiatrico e di diagnosi e cura del Papa Giovanni XXIII passa anche da un potenziamento delle attività ricreative e sportive durante i ricoveri psichiatrici e più in generale dalla riabilitazione precoce. "La riabilitazione precoce rientra tra gli approcci più innovativi della moderna psichiatria e consiste nell'introdurre attività di… LEGGI