Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Al via i lavori per la futura sede dei corsi di laurea

17 aule didattiche, 7 spazi studio e 4 aule per esercitazioni, uffici, una biblioteca, una sala riunioni e all'esterno un parcheggio e un'area verde. E' il nuovo edificio di via Nini da Fano che vedrà la luce il prossimo anno, al termine dei lavori per la riprogettazione e la messa a norma del fabbricato di proprietà della ASST Papa Giovanni XXIII. Già sede di istituti scolastici superiori fino al 2009, l?edificio manterr? la sua storica destinazione didattica. La nuova sede della formazione… LEGGI

Cura e Ricerca

Eseguito il millesimo trapianto di cuore

È stato eseguito sabato mattina 19 settembre 2020 al Papa Giovanni XXIII il trapianto di cuore numero 1.000 della storia dell’Ospedale di Bergamo. Il millesimo trapiantato è un bergamasco di 63 anni, affetto da una miocardiopatia primitiva che causava uno scompenso cardiaco ormai refrattario alla terapia medica. Aspettava un cuore nuovo da luglio 2019. L’intervento è iniziato alle 6 del mattino di sabato 19 settembre e si è concluso alle 10.30. Il paziente si trova ora nella Terapia intensiva… LEGGI

Cura e Ricerca

Per il suo compleanno regala un ecografo per le gravidanze a rischio

Donato prima dell'emergenza Covid-19, lo strumento del valore di 100 mila Euro, E' già stato utilizzato in questi mesi per seguire le gravidanze che presentavano particolari fattori di rischio. L'ecografo sarà utilizzato anche per la diagnosi e la ricerca sulle cardiopatie congenite e le malformazioni fetali, perchè consente di valutare la necessità di ricorrere a interventi chirurgici post-natali o, in casi selezionati, ad interventi intrauterini sul feto. Anzichè ricevere un regalo, sceglie… LEGGI

Cura e Ricerca

Igiene mani: in rete con JCI per la sicurezza delle cure

Prenderanno il via al Papa Giovanni le osservazioni del grado di adesione degli operatori agli standard di igiene delle mani negli ambienti sanitari. L?obiettivo ? quello di tornare a sensibilizzare su questo semplice ed efficace strumento per la prevenzione delle infezioni correlate all?assistenza e per il controllo dell?antibiotico-resistenza. Hand Hygiene, questo il nome del progetto, ? promosso da JCI ? Joint Commission Italian Network, che mette in rete 30 organizzazioni pubbliche e… LEGGI

Cura e Ricerca

C'è anche il Papa Giovanni in un nuovo studio sull'infarto

L' innovativo studio, tutto italiano, definisce un nuovo standard di trattamento della forma più frequente di infarto, quella in cui l' arteria non è completamente ostruita (NSTEMI). I risultati dello studio Dubius sono stati illustrati il 31 agosto al congresso della ESC - European Society of Cardiology, l' evento scientifico che riunisce ogni anno il "gotha" della cardiologia mondiale (presenti quest' anno - in un' inedita modalità tutta virtuale - 116.000 professionisti da 211 paesi). La… LEGGI

Cura e Ricerca

La Direzione in udienza privata da Papa Francesco

"Insieme, il 20 maggio scorso, abbiamo lanciato l'iniziativa sportiva solidale We Run Together, come sostegno e ringraziamento per due realtà in prima linea nell'assistere i malati di coronavirus: l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Poliambulanza di Brescia. Oggi una rappresentanza del loro personale è qui presente. Benvenuti! E salutando voi, saluto tutti i vostri colleghi d'Italia e del mondo intero, che lavorano con sacrificio accanto ai malati. Dio vi renda merito per… LEGGI

Cura e Ricerca

Quadri all'Ospedale di San Giovanni Bianco grazie all'Associazione ARTEe20

Sono 140 i quadri donati dall'associazione artistico-culturale ARTEe20, in collaborazione con la Scuola d'Arte Bollani di Merate, all'Ospedale di San Giovanni Bianco e affissi sulle pareti dei reparti, degli ambulatori e delle sale d'attesa dell'Ospedale della Valle Brembana. Si tratta per lo più di immagini della natura e vedute urbane con più di un omaggio alla città di Bergamo, ma non mancano dipinti informali e astratti. "L'arte in ospedale porta moltissimi benefici - ha commentato Maria… LEGGI

Cura e Ricerca

Arriva Panther: fino a 1.000 tamponi al giorno

Si chiama Panther ed è il più recente sistema di processazione di tamponi che da questo mese consente al Laboratorio di Microbiologia e virologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII di gestire fino a 1.000 tamponi al giorno in modalità fortemente automatizzata ed efficiente. Una tecnologia di cui l'Ospedale di Bergamo è l'unico centro pubblico in Lombardia a essere dotato. "È grazie alle donazioni raccolte durante l'emergenza Covid che abbiamo acquisito il Panther in formula a noleggio - spiega Maria… LEGGI

Cura e Ricerca

Tumori del cavo orale, chirurgia ricostruttiva per tornare a parlare

Al Papa Giovanni XXIII otorino e chirurgo plastico lavorano in tandem per ricostruire la lingua dopo l'asportazione di un tumore. Sono già sei i casi trattati con successo nell'ultimo anno e mezzo. L'ultimo in piena emergenza coronavirus.Il 19 febbraio 2020, in una camera di degenza della Otorinolaringoiatria del Papa Giovanni XXIII, è ricoverato S.G., 64 anni, pensionato e residente in provincia di Bergamo. Ha appena subito una complessa operazione di microchirurgia ricostruttiva a causa di un… LEGGI

Cura e Ricerca

Gastroenterologia, nuovo ambulatorio per adolescenti con malattie intestinali

Un nuovo ambulatorio di transizione con servizi dedicati introduce i giovani pazienti affetti da malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa agli specialisti gastroenterologi che seguono gli adulti. Un'equipe multidisciplinare progetta interventi personalizzati e offre un supporto psicologico su richiesta a loro e ai familiari. Il progetto è stato realizzato grazie ad AMICI Onlus - Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino. Sono già tre i pazienti di età… LEGGI