Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

La terapia intensiva è libera dal covid-19

La terapia intensiva è libera dal covid-19. La tanto attesa notizia arriva dopo 137 giorni dal ricovero del primo paziente (domenica 23 febbraio). Restano ricoverati alcuni pazienti colpiti dal virus, ma ormai negativizzati. La terapia intensiva covid-free è stata simbolicamente celebrata dal direttore generale Maria Beatrice Stasi, con il direttore sanitario Fabio Pezzoli ed il direttore del Dipartimento di Emergenza urgenza e area critica Luca Lorini, alla presenza di una rappresentanza degli… LEGGI

Cura e Ricerca

Operazione con "proboscide dell'elefante", mai prima in Ucraina

È in buone condizioni di salute la paziente ucraina operata con la tecnica 'Frozen elephant trunk' che ne ha permesso la sostituzione dell'intero arco aortico. Eseguita prima dell'emergenza sanitaria dovuta al covid-19, l'operazione è stata eseguita dal cardiochirurgo Samuele Bichi del Papa Giovanni XXIII nel maggiore Istituto clinico e di ricerca di Kiev dedicato alla Cardiochirurgia vascolare. Bichi è referente per l'attività cardiochirurgica con tecniche mininvasive e della correzione ibrida… LEGGI

Cura e Ricerca

Un anno in una camera d'ospedale con un cuore artificiale. Oggi ha un cuore nuovo

Un anno in ospedale per un ragazzino di 12 anni è già un'esperienza drammatica. Se in quell'anno per vivere devi aggrapparti a un cuore artificiale che ti segue con una valigetta e richiede dolorose medicazioni e l'emergenza Covid 19 ti chiude nella tua camera, si riesce solo a immaginare l'esperienza di Davide (il nome è di fantasia) e di suo padre. Mentre tutta Italia guardava ai numeri del contagio, un ragazzino di origini rumene combatteva in una stanza dell'ospedale di Bergamo la sua… LEGGI

Cura e Ricerca

Tumori all'ovaio: Fondazione UBI rinnova il sostegno al programma di prevenzione

La Fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo rinnova il suo sostegno all'Ambulatorio Tumori all'ovaio dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dedicato alle donne con elevato rischio genetico. Un contributo di 75mila euro in tre anni (2018-2020) che ha finanziato l'organizzazione dell'Ambulatorio coordinato da Luigi Frigerio, direttore del reparto e del Dipartimento materno-infantile e pediatrico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, e l'attività di un team dedicato composto da un medico… LEGGI

Cura e Ricerca

Dimesso il paziente trapiantato di polmoni in piena emergenza Covid-19

È stato dimesso l'uomo di 53 anni che in piena emergenza Covid-19 era stato sottoposto a doppio trapianto di polmoni all'Ospedale di Bergamo. Affetto da fibrosi polmonare, il 19 marzo ha ricevuto due polmoni da un donatore deceduto in un altro ospedale italiano. L'intervento si è svolto poco più di un mese dopo il suo ricovero in Pneumologia, avvenuto il 14 febbraio per un progressivo peggioramento delle sue condizioni che in pochi giorni l'hanno portato in terapia intensiva. Era il 23 febbraio… LEGGI

Cura e Ricerca

Pubblicati su The Lancet i risultati delle autopsie eseguite su pazienti Covid

Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet i risultati delle autopsie eseguite all'Ospedale di Bergamo e al "Luigi Sacco" di Milano su pazienti deceduti per Coronavirus. Per il Papa Giovanni hanno contribuito il direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio Andrea Gianatti e i suoi colleghi anatomopatologi Aurelio Sonzogni e Ahmed Nasr. I ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto polmonare da 38 pazienti, 33 uomini e cinque donne, con un'età media di… LEGGI

Cura e Ricerca

Il centro vaccinale di Borgo Palazzo si trasferisce alla Fiera di Bergamo

Da lunedì 8 giugno 2020 le attività vaccinali della sede del PreSST di Borgo Palazzo sono trasferite al Presidio medico avanzato alla Fiera di Bergamo. Restano invariati gli orari di attività, le modalità di accesso e i contatti del servizio. Vengono adottate tutte le misure e precauzioni per garantire la sicurezza della seduta vaccinale e in particolare: ingressi e percorsi dedicati per gli utenti che devono accedere al servizio vaccinale programmazione degli appuntamenti in modo da evitare… LEGGI

Cura e Ricerca

In una targa il grazie del mondo del lavoro al Papa Giovanni

È stata consegnata ieri alla Direzione strategica del Papa Giovanni XXIII una targa in alluminio donata dalle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL all'ospedale simbolo dell'emergenza Covid-19 in Italia. La targa - che recita:  Agli operatori del Papa Giovanni XXIII in rappresentanza di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori del nostro territorio. Grazie - vuole essere un segno di apprezzamento e riconoscenza verso gli operatori del Papa Giovanni XXIII da parte di tutto il mondo del lavoro. La… LEGGI

Cura e Ricerca

Ospedale alla Fiera di Bergamo: il grazie al gruppo di Emergency. Al via la Fase 2

Si è tenuto oggi, 26 maggio 2020, il saluto ufficiale al gruppo di EMERGENCY che da fine marzo ha contribuito a organizzare e aprire il Presidio medico avanzato in Fiera, affidati alla direzione del Papa Giovanni. 80 gli operatori della ONG che hanno operato al fianco di personale delle più varie estrazioni, gestendo in particolare un settore della terapia intensiva e gli aspetti logistici come gli ingressi, la vestizione e la svestizione degli operatori. Il direttore generale dell?ASST Papa… LEGGI

Cura e Ricerca

Malattia di Kawasaki e Covid nei bambini: pubblicato su The Lancet lo studio bergamasco

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet (Journal Impact Factor di 59·102 e al secondo posto su 160 riviste nella categoria Medicina generale e interna) lo studio condotto dalla Pediatria dell'Ospedale di Bergamo sul legame tra COVID-19 e la malattia di Kawasaki, rara malattia infiammatoria. Lo studio analizza 10 casi di bambini con sintomi simili alla malattia di Kawasaki arrivati al Papa Giovanni XXIII tra il 1° marzo e il 20 aprile 2020. Nei 5 anni precedenti… LEGGI