Salta al contenuto principale

Le Notizie

Cura e Ricerca

Maratona di trapianti: 4 vite salvate in 24 ore

Quattro pazienti trapiantati in 24 ore: un uomo di 53 anni e una bambina di un anno trapiantati di fegato e un 44enne e una 34enne trapiantati di rene. E’ un tour de force quello che tra martedì 24 e mercoledì 25 settembre ha visto protagonista l’équipe della Chirurgia generale 3 del Papa Giovanni XXIII, diretta da Michele Colledan, con il supporto degli anestesisti dell’Anestesia e rianimazione 1 e 5 (Pediatrica) e degli operatori delle sale operatorie dell’ospedale bergamasco.  Una serie… LEGGI

Cura e Ricerca

Scuola estiva, conclusa la settima edizione

È terminata venerdì 30 agosto la settima edizione della Scuola estiva in Ospedale, organizzata dalla associazione ConGiulia onlus per garantire la prosecuzione delle lezioni della scuola ordinaria anche durante i mesi estivi. La direzione ha ringraziato i volontari della Scuola per il loro impegno nell'accompagnamento di bambini e ragazzi in attività di recupero di debiti formativi, assistenza nello svolgimento dei compiti delle vacanze e laboratori. Sono 153 le persone che anche quest'anno si… LEGGI

Cura e Ricerca

Micro pacemaker: il più giovane paziente in Italia, secondo al mondo

Grazie a un dispositivo invisibile, il 14nne potrà fare una vita normale. Dai 7 anni soffriva di episodi improvvisi di asistolia, uno stop improvviso del battito cardiaco con perdita di conoscenza. Crescendo, la malattia peggiorava e i rischi aumentavano, così si è scelto di impiantare il pace-maker più piccolo al mondo, invisibile e senza fili. Pesa 2 grammi e misura meno di un decimo rispetto ai pacemaker tradizionali. Bastava un po' di agitazione, un'emozione più forte del solito e il cuore… LEGGI

Cura e Ricerca

Dal 21 agosto lavori al Punto prelievi

Dal 21 agosto e fino al 4 novembre il Punto prelievi dell'Ospedale di Bergamo sarà interessato da lavori di adeguamento, con l'installazione di un sistema di insonorizzazione nelle sale di attesa e di nuovi arredi con sistemi parla/ascolta agli sportelli amministrativi, per migliorare la privacy e il comfort di operatori e pazienti. Tutti i servizi saranno garantiti negli orari consueti, ma durante i lavori diminuirà il numero degli sportelli aperti per l'accettazione, quindi è possibile che i… LEGGI

Cura e Ricerca

Cardiomiopatia ipertrofica: studio del Papa Giovanni tra i più scaricati del 2018

La risonanza magnetica (RMN) cardiaca è raccomandata per la diagnosi e la stadiazione della cardiomiopatia ipertrofica, ma solo se eseguita in centri specializzati e inserita all'interno di una valutazione multidimensionale. Queste le conclusioni a cui è giunto uno studio finanziato dalla Fondazione di Ricerca FROM e firmato dagli specialisti del Papa Giovanni XXIII, che si è classificato tra le dieci pubblicazioni più scaricate nel 2018 dal sito dell'European Heart Journal of Cardiovascular… LEGGI

Cura e Ricerca

Console Generale della Repubblica di Serbia in visita al Papa Giovanni XXIII

Ha fatto visita oggi al Papa Giovanni XXIII Radmila Selakovic, Console Generale della Repubblica di Serbia, i cui bambini candidati al trapianto di fegato vengono presi in cura all'Ospedale di Bergamo in base ad un accordo sottoscritto nel 2010. In questi 9 anni sono stati trapiantati di fegato 41 bambini, la metà dei quali con età inferiore all'anno di vita, per lo più affetti da cirrosi biliare, con un indice di sopravvivenza di circa il 95%. I costi dell'intervento e della degenza sono… LEGGI

Cura e Ricerca

Dai bikers di Trezzo due monitor portatili per la Pediatria

"Insiemeinmoto": il Moto Club di Trezzo ha tenuto fede al proprio motto e ha raccolto i fondi necessari per l'acquisto di due monitor portatili da usare negli ambulatori e nelle camere di degenza dell'Oncologia pediatrica, la sezione della Pediatria che si prende cura dei bambini con problemi ematologici o tumorali."Tante le iniziative che abbiamo messo in campo - spiega Andrea Riccio - presidente del Moto Club -. Dalla tradizionale befana del motociclista con doni ai bimbi e raccolta fondi, ai… LEGGI

Cura e Ricerca

Prevenzione dei suicidi tra gli adolescenti: grazie a Nepios al via due progetti

Prevenire e curare i comportamenti autolesivi e suicidari di minori, e in particolare di adolescenti, perché i tentativi falliti non si ripetano. È l'obiettivo di due nuovi progetti avviati, con un approccio multidisciplinare, dalla Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e dalla Psicologia del Papa Giovanni XXIII. A seguire i ragazzi e le famiglie saranno due figure di psicologi/psicoterapeuti che collaboreranno ai progetti grazie al fondamentale contributo dell'associazione Nepios… LEGGI

Cura e Ricerca

Il direttore della pediatria firma testo basilare su malattie e trapianto di fegato

Il primo trial clinico al mondo sulla terapia genica della sindrome di Crigier-Najjar, rara malattia che colpisce il fegato, è in corso a Bergamo. A causa di un gene 'sbagliato', i bambini che ne sono affetti non riescono a sviluppare una proteina che permette l'eliminazione della bilirubina. Un banale virus, modificato in laboratorio e vettore del gene corretto, ha il compito di infettare il fegato del paziente in modo che la sintesi della proteina mancante avvenga correttamente. Questo è uno… LEGGI

Cura e Ricerca

Villa d'Almè e Valli: in crescita gli ambulatori infermieristici

Grazie a tre ambulatori infermieristici, i cittadini trovano risposte assistenziali vicino a casa: medicazione di lesioni cutanee e cura delle stomie, ma anche educazione sanitaria, iniezioni e controlli dei parametri vitali. Per vivere al meglio la fase post ricovero e, se possibile, evitare che si ripetano episodi acuti. Superato il traguardo dei 100 pazienti in cura, l'ambulatorio di San Giovanni Bianco estende gli orari di apertura. Primo bilancio positivo anche per Valle Imagna e Villa d'… LEGGI